Di Nintendo Switch, la nuova console di Nintendo ne abbiamo sentito parlare molto, tante voci di corridoio si sono diffuse da quel trailer che ne anticipava l’annuncio nel lontano ottobre 2016.
Finalmente con il recente evento dedicato alla presentazione ufficiale di Nintendo Switch, svoltosi a Tokyo il 13 gennaio, possiamo dirvi di concreto com’è fatta la nuova console nipponica e che cosa avrà da offrici in base a tutto ciò che ci è stato rivelato all’evento.
NINTENDO SWITCH VERRA’ UFFICIALMENTE RILASCIATA IL 3 MARZO
Non dovremmo attendere ancora molto per il suo arrivo, Nintendo dichiara di fare un lancio globale in data 3 marzo, essa verrà accompagnata con il rilascio del gioco The legend of Zelda: Breath of the Wild’s su entrambe le console Switch e Wii U, ma di giochi ne parleremo meglio più avanti.
QUANTO COSTERA’ E COSA CI SARA’ INCLUSO AL SUO INTERNO?
Il prezzo ufficiale sarà di 279 sterline nel Regno Unito e di 299 dollari negli USA.
Quello in Europa sarà di 329,98 euro, questo è il prezzo ufficiale per chi acquista come noi in Italia, un sovrapprezzo rispetto a gli americani a cui ormai siamo abituati nel settore elettronica.
Il contenuto della console al lancio iniziale includerà:
- Nintendo Switch Console
- I due controller Joy-Con destro e sinistro
- Braccialetto di sicurezza per I controller
- Dock grip a cui unire i joy-con per creare un joypad
- La base Switch Dock per collegare la console alla TV
- Cavo HDMI
- Alimentatore esterno
Come avete potuto intuire la confezione iniziale non includerà nessun gioco che saranno acquistabili separatamente, come accessori aggiuntivi, in base alla disponibilità.
I prezzi dei giochi in uscita saranno intorno ai 60 euro come quelli per le altre console, con variazioni di prezzo che varieranno dal tipo di gioco in caso di piccoli Indie ecc.
L’online avrà la stessa formula vista su Xbox e Ps4, per poterne usufruire dovremo pagare un servizio in abbonamento che nel corso del tempo fornirà al giocatore titoli gratuiti, in demo o con sconto online.
COME FUNZIONA SWITCH?
Nintendo è un console ibrida e modulare che permette di adattarsi in base alle esigenze del giocatore. In questo video Nintendo introduce la sua nuova console:
Come illustrato anche in video Il design di Switch come le sue funzionalità sono del tutto innovative.
Abbiamo come base di partenza, la console a forma di tablet composto dal display da 6,2″ in HD e touchscreen con al suo interno l’hardware e la batteria.
Le modalità di utilizzo saranno principalmente tre:
- MODALITA’ CONSOLE PORTATILE
Ai lati di Nintendo switch sarà possibile collegare I due pad Joy-Con in modo da poterlo utilizzare come console portatile grazie anche alla sua batteria che permetterà di usarlo anche lontano da prese di corrente. Per il suo aspetto e dimensioni può ricordarci il pad con schermo della Wii U, il touchscreen servirà per quelle funzionalità già sviluppate in precedenza per la serie Nintendo DS.
Quello che ne deriva è una console portatile che applica solo i punti di forza delle precedenti console.
- MODALITA’ KICKSTAND
Nel caso in cui vorremmo giocare in libertà senza dover tenere in mano la console, ad esempio per giocare in multiplayer locale con I propri amici, sarà possibile posizionare su un piano il tablet in piedi grazie ad un kickstand o cavalletto sul retrò e con i due Joy-Con scollegati da Switch e dati in mano ai due giocatori sarà possibile giocare dovunque utilizzando lo Switch come schermo e I Joy-Con come singoli controllers.
- MODALITA’ CONSOLE FISSA
Grazie alla Switch Dock esterna per la ricarica, inclusa con la console, sarà possibile collegare il tablet Nintendo Switch ad una TV o un display più grande tramite HDMI. Ciò permette di giocare come con una normale console fissa, come PS4 e Xbox One, con il vantaggio di giocare su un display superiore a quello 6.2″ originale, avere un miglioramento nelle prestazioni e grafica come passare dalla risoluzione nativa HD a 720p sul display originale al Full HD a 1080p, incrementando le prestazioni, precedentemente limitate nella modalità portatile per migliorarne l’autonomia, senza sacrificare eccessivamente il comparto grafico del dispositivo.
I miglioramenti ovviamente dipenderanno dal singolo gioco e non ci sarà una regola fissa.
Per giocare in modalità console fissa potremo utilizzare I singoli Joy-Con, uno per giocatore, entrambi ad un giocatore se inseriti nella dock grip per unire I due Joy-con in un singolo controller, utilizzare 4 Joy-con per giocare con 4 persone o 2 con controller composti da 2 joy-con, oppure ancora utilizzare il singolo Nintendo Switch pro controller, un pad in stile PS4 o XBOX venduto singolarmente come accessorio. Da come avrete notato la modularità è il principio sul quale si basa questa console e che crea tantissime combinazioni di utilizzo, una versatilità mai vista prima.
NINTENDO SWITCH CONTROLLERS
I nuovi controller Joy-Con inclusi con la console, uno destro e uno sinistro, sono simmetrici con un lato arrotondato con I tasti laterali in alto e l’altro piatto con il sistema di aggancio che permette di collegarli alla Switch console e alle altre periferiche.
I Joy-Con saranno disponibili al lancio in due colorazioni: grigi, per una console monocromatica, oppure di due colori blu e rosso per distinguere meglio due giocatori in multiplayer locale.
Il Joy-Con destro include un sensore NFC che permette di interagire con gli amiibo, ma la vera novità è un sensore IR di movimento in grado di rilevare la distanza, la forma e i movimenti degli oggetti. Ciò consente di implementare nei giochi nuovi modi di intrattenere come ad esempio sfidare a distanza qualcuno in carta, forbici e sasso facendo il gesto con il Joy-Con puntato sulla nostra mano.
Un altra delle loro caratteristicche, che promette di cambiare l’esperienza di gioco, è la rumble HD avanzata, un feedback di vibrazioni più realistico a quello a cui siamo abituati con altri controller, che permetterà di darci una sensazione più realistica di oggetti che ad esempio terremo in mano nel gioco.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Sotto il cofano di Switch pulsa un Soc ARM prodotto da Nvidia, basato sul Tegra X1, già presente sul Nvidia Shield, ma limitato in alcuni aspetti come nelle frequenze per poter migliorare l’autonomia e di conseguenza la portabilità di questa console.
Le performance che ne derivano permettono di eseguire giochi al passo con I tempi graficamente come Zelda o di precedente generazione, ma comunque ancora attuali come Skyrim.
Nintendo per la riproduzione di giochi sceglie di tornare alle cartucce proprietarie di dimensioni simili alle card SD, Nintendo le ha nominate sotto il nome di GameCard e possono essere inserite nello slot posizionato sulla cornice in alto a destra dello Switch.
Queste GameCard da 16GB o 32GB l’una conterranno interamente il gioco senza bisogno di ulteriori installazioni sulla memoria interna della console che non avrebbe comunque potuto farlo perchè è stato confermata di essere di soli 32GB di tipo eMMC ma comunque espandibili tramite microSD fino a 128GB.
Per la RAM non ci sono conferme e l’unico dato rimane quello di ottobre nel quale un dipendente Nintendo ha rivelato su Twitter che la console avesse 4GB di RAM.
Riguardo alla connettività, Nintendo Switch sarà dotato di un modulo bluetooth 4.1 e Wi-Fi dual band a 5GHZ. Mentre non sarà prevista la presenza della connettività 3G/LTE che ci costringerà a trovare una sorgente Wi-Fi se volessimo giocare fuori casa.
AUTONOMIA SWITCH E JOY-CON
Nintendo conferma l’impiego della USB Type-C per la ricarica e trasferimento dati.
L’autonomia viene stimata tra le 2,5 e le 6,5 ore di utilizzo che dipenderanno dal gioco utilizzato, dalla luminosità dello schermo, volume delle casse e da tanti altri fattori.
Si tratta comunque di una buona media, considerando che certi tablet/smartphone hanno 3-4 ore di autonomia, con un uso prolungato dello schermo.
La batteria interna della console non sarà rimovibile.
I controller Joy-Con avranno una batteria interna e saranno ricaricabili e la loro autonomia stimata da Nintendo è di circa 20 ore.
A COSA POTREMO GIOCARE SU SWITCH?
Nintendo ne è ben consapevole del fallimento di Wii U dovuto alla mancanza di titoli 3rd party prodotti da altre software house oltre alle loro esclusive e nel caso di Switch, cerca di conquistare il mercato, riavvicinandosi ai gamers con titoli da tripla A.
Tra i primi giochi confermati, alcuni sono sviluppati internamente ed altri affidati a software house esterne.
Fra queste aziende che collaboreranno con Nintendo per portare su Switch le proprie creazioni ci sono nomi importanti come quelli di 505 Games, Activision, Atlus, Bethesda, Codemasters, Electronic Arts, Epic Games, Konami, Square Enix, Take-Two e Ubisoft e tanti altri. Ciò fa ben sperare per i videogiocatori, nel vedere tanti titoli arrivare su Nintendo Switch tra cui già confermati Skyrim e FIFA.
I primi giochi per Nintendo Switch mostrati all’evento sono:
Super Mario Odyssey
In arrivo alla fine del 2017, porta la mascotte Nintendo all’interno di un mondo sandbox come visto in passato con Super Mario 64 per N64 e Super Mario 3D World per Wii U.
The Legend of Zelda: Breath of the Wild
In questo nuovo capitolo, in uscita al day one di Switch, Link sarà protagonista in un open world, ovvero per la prima volta avremo la possibilità di esplorare in libertà l’enorme mappa messa a disposizione, interessanti anche le meccaniche di gioco aggiunte che lo rendono un ottimo RPG con elementi survival come la raccolta di risorse e la ricerca di equipaggiamento sempre più potente.
ARMS
Un divertente gioco di pugilato nel quale useremo i nostri joy-con per sferrare pugni ed esibirci in mosse speciali sul ring.
1-2-Switch
Una Raccolta di mini game per sfidare gli amici in sfide utilizzando I Joy-Con.
Xenoblade Chronicles 2
Il seguito del precedente action RPG open world che riscosse un grande successo su Wii.
Splatoon 2
L’originale fps multiplayer competitivo torna a colorare le nostre vite.
Mario Kart 8 Deluxe
L’immancabile Mario kart ritorna con una versione migliorata di quella per wii U, tra queste migliora il frame rate a 60 fps fissi e l’aggiunta di contenuti come mappe e personaggi di Splatoon.
Fire Emblem Warriors
In uscita anche per Nintendo 3DS pare essere un picchiaduro in salsa Musō, con orde di nemici da abbattere, esibendoci in spettacolari combo.
Sonic Mania
Per I nostalgici un ritorno alle origini per Sonic
Super Bomberman R
Un diverte gioco competitivo multigiocatore pensato per divertirsi con gli amici e in famiglia.
Ma non è finita qui; tantissimi sono i giochi in arrivo e altri in sviluppo, qui sotto una tabella con tutti i giochi conosciuti fino ad’ora con relative informazioni come genere, sviluppatore e data di rilascio. (Fonte Wikipedia)
Titotlo | Genere | Sviluppatore | Publisher | Data rilascio |
Fast RMX | Racing | Shin’en | Shin’en | Mar 2017 |
I Am Setsuna | Role-playing game | Tokyo RPG Factory | Square Enix | Mar 2017 |
Snipperclips | Puzzle | Nintendo, SFB Games | Nintendo | Mar 2017 |
1-2-Switch | Party | Nintendo EPD | Nintendo | Mar 3, 2017 |
The Binding of Isaac: Afterbirth+ | Roguelike | Nicalis | Nicalis | Mar 3, 2017 |
Constructor HD | Real-time strategy | System 3 | System 3 | Mar 3, 2017 |
Just Dance 2017 | Rhythm | Ubisoft Paris | Ubisoft | Mar 3, 2017 |
The Legend of Zelda: Breath of the Wild | Action-adventure | Nintendo EPD | Nintendo | Mar 3, 2017 |
Skylanders: Imaginators | Action-adventure | Toys for Bob Vicarious Visions |
Activision | Mar 3, 2017 |
Super Bomberman R | Action | Konami | Konami | Mar 3, 2017 |
Has-Been Heroes | Strategy | Frozenbyte | GameTrust | Mar 31, 2017 |
Cube Life: Island Survival HD | Sandbox | Cypronia | Cypronia | Q1 2017 |
Mario Kart 8 Deluxe | Kart racer | Nintendo | Nintendo | Apr 28, 2017 |
Rime | Adventure | Tequila Works | Grey Box/Six Foot | May 2017 |
Puyo Puyo Tetris | Puzzle | Sonic Team | Sega | May 2, 2017 |
Arms | Fighting | Nintendo EPD | Nintendo | Q2 2017 |
Disgaea 5 Complete | Tactical role-playing | Nippon Ichi Software | Nippon Ichi Software | Q2 2017 |
Lego City Undercover | Action-adventure | TT Fusion | Warner Bros. Interactive Entertainment | Q2 2017 |
Redout | Racing | 34BigThings | Nicalis | Q2 2017 |
Sonic Mania | Platformer | Headcannon PagodaWest Games Tantalus |
Sega | Q2 2017 |
Splatoon 2 | Third-person shooter | Nintendo EPD | Nintendo | Q2 2017 |
NBA 2K18 | Sports | Visual Concepts | 2K Games | Sep 2017 |
The Elder Scrolls V: Skyrim | Role-playing game | Bethesda Game Studios | Bethesda Softworks | Q3 2017 |
Fire Emblem Warriors | Hack and slash | Omega Force, Team Ninja | Nintendo | Q3 2017 |
Project Sonic 2017 (tentative) | Platformer | Sonic Team | Sega | Q4 2017 |
Super Mario Odyssey | Platformer | Nintendo EPD | Nintendo | Q4 2017 |
Dungeon of Zaar | Turn-based strategy | DungeonofZaar | DungeonofZaar | 2017 |
Untitled FIFA game | Sports | Electronic Arts | Electronic Arts | 2017 |
Minecraft: Switch Edition | Sandbox | 4J Studios | Mojang | 2017 |
Monster Boy and the Cursed Kingdom | Platformer | Game Atelier | FDG Entertainment | 2017 |
Untitled No More Heroes sequel | Unknown | Grasshopper Manufacture | Unknown | 2017 |
Nobunaga’s Ambition: Sphere of Influence | Turn-based strategy | Koei Tecmo Games | Koei Tecmo Games | 2017 |
Oceanhorn: Monster of Uncharted Seas | Action-adventure | Cornfox & Bros. | FDG Entertainment | 2017 |
Shovel Knight | Action, platformer | Yacht Club Games | Yacht Club Games | 2017 |
Steep | Sports | Ubisoft Annecy | Ubisoft | 2017 |
Tank It! | Vehicle simulation | Bplus | Bplus | 2017 |
Wonder Boy: The Dragon’s Trap | Action-adventure | Lizardcube | DotEmu | 2017 |
Xenoblade Chronicles 2 | Role-playing game | Monolith Soft | Nintendo | 2017 |
Yooka-Laylee | Platformer | Playtonic Games | Team17 | 2017 |
Fire Emblem for Nintendo Switch (tentative title) | Turn-based strategy | Intelligent Systems | Nintendo | 2018 |
The Sacred Hero | Role-playing game | SiMPLiSTiC | SiMPLiSTiC | 2018 |
Arcade Archives | Compilation | Unknown | Hamster Corporation | TBA |
Unknown BlazBlue title | Fighting | Arc System Works | Arc System Works | TBA |
Untitled Derby Stallion game | Sports | Parity Bit | Parity Bit | TBA |
Dragon Ball Xenoverse 2 | Fighting, role-playing game | Dimps | Bandai Namco Entertainment | TBA |
Dragon Quest X | Role-playing game | Square Enix | Square Enix | TBA |
Dragon Quest XI | Role-playing game | Square Enix | Square Enix | TBA |
Dragon Quest Heroes I & II | Role-playing game | Omega Force | Square Enix | TBA |
Farming Simulator 18 | Simulation | Giants Software | Focus Home Interactive | TBA |
GoNNER | Roguelike | Raw Fury Games | Raw Fury Games | TBA |
Kingdom | Adventure, simulation | Raw Fury Games | Raw Fury Games | TBA |
Minecraft: Story Mode – The Complete Adventure | Adventure | Telltale Games | Telltale Games | TBA |
New Frontier Days: Founding Pioneers | Simulation | Arc System Works | Arc System Works | TBA |
Untitled Pokémon game | Role-playing game | Game Freak | Nintendo | TBA |
Project Octopath Traveler (tentative) | Role-playing game | Square Enix | Square Enix | TBA |
Rayman Legends: Definitive Edition | Platformer | Ubisoft Montpellier | Ubisoft | TBA |
Riverside | Action-adventure | Zockrates Laboratories | Zockrates Laboratories | TBA |
Romance of the Three Kingdoms XIII | Turn-based strategy | Koei Tecmo Games | Koei Tecmo Games | TBA |
Seasons of Heaven | Adventure | Any Arts Production | Any Arts Production | TBA |
Spelunker World | Adventure | Tozai Games | Square Enix | TBA |
Stardew Valley | Simulation, role-playing game | ConcernedApe | Chucklefish Games | TBA |
State of Mind | Action-adventure | Daedalic Entertainment | Daedalic Entertainment | TBA |
SteamWorld Project 2017 (tentative) | Unknown | Image & Form | Image & Form | TBA |
Story of Seasons | Simulation, role-playing game | Marvelous | Marvelous | TBA |
Sunu Ikkibu: Din Nahu | Survival horror | Alecqua Studios | Alecqua Games | TBA |
Syberia 3 | Adventure | Microïds | Anuman Interactive | TBA |
Untitled Taiko Drum Master game | Rhythm | Bandai Namco Studios | Bandai Namco Entertainment | TBA |
Untitled Tales game | Role-playing game | Bandai Namco Studios | Bandai Namco Entertainment | TBA |
Ultra Street Fighter II: The Final Challengers | Fighting | Capcom | Capcom | TBA |
Untitled Shin Megami Tensei game | Role-playing game | Atlus | Sega | Unknown |
CHE COS’ALTRO HA DA OFFRIRCI NINTENDO
Nintendo con la console Switch, vuole cambiare il modo di giocare a cui siamo solitamente abituati e lo fa grazie alla natura ibrida della console che permette di creare nuove modalità di gioco.
La console è in grado di collegarsi ad un’altra tramite connettività wireless ad hoc, ciò darà la possibilità di creare partite in locale fino a 8 giocatori in contemporanea. Creando un nuovo modo di condividere l’esperienza di gioco mai visto fino ad ora su console.
Grazie a questa implementazione verranno sviluppate nuove modalità di gioco ed applicazioni da usare durante il party.
LA CHAT
Una funzionalità molto usata nel mondo PC come la chat in gioco verrà portata in modo “smart” nel corso del 2017 da Nintendo con una applicazione per smartphone che si collegherà a Nintendo Switch tramite Internet e permetterà ai giocatori di chattare con i titoli compatibili mentre sono in gioco.
Con l’app sarà anche possibile invitare gli amici a giocare online e fissare appuntamenti di gioco. I possessori di Nintendo Switch potranno provare l’app gratuitamente prima che entri a far parte di un servizio a pagamento in autunno.
PARENTAL CONTROL
Nintendo decide di dedicarsi ai bisogni di genitori e figli con la loro app per smartphone per il Parent Control e lo fà mostrandoci un simpatico video. Riassumendo quello che viene mostrato, tramite l’app su smartphone collegato via internet alla console switch di nostro figlio, ci permetterà di sapere a cosa sta giocando e da quanto, il tutto in tempo reale salvando I dati dei giorni precedenti sempre consultabili come il titolo più giocato e quante ore ad esso dedicate. In base a questo, potremo decidere dal nostro telefono se impostare un timer di gioco, spegnere la console, proibire l’utilizzo di alcuni titoli. Il tutto a discapito del piccolo gamer che per il suo bene il proprio genitore potrà essere più tranquillo potendo monitorare la sua attività.
NON CI SARANNO LIMITAZIONI TERRITORIALI
Per tutti I fan a cui piace importare giochi e console da altri stati per le loro collezioni, Nintendo li sorprende confermando che I giochi e la console non avrà limitazioni territoriali o region locked, ovvero potranno essere usati in tutto il mondo oltre che alla regione o stato per cui è stato rilasciato. Ad esempio: vivendo o abitando in Italia e verrà commercializzato un gioco solo nel paese del sol levante, come il Giappone, esso potrà essere acquistato e giocato tranquillamente anche in Italia, cosa che non era possibile ad esempio sulla precedente Wii U. Non saranno quindi previste restrizioni regionali o simili. L’unico possibile intoppo? La mancanza della localizzazione della lingua, almeno in inglese da parte delle software house.