Amici di WarNerd, oggi vi recensisco Nokia Lumia 925, smartphone dalle dimensioni molto equilibrate e con fotocamera da 8,7mpx Pureview!
Contenuto della confezione :
Nella scatola troviamo :
- Alimentatore da parete con ingresso USB da 2A
- Cavo USB-microUSB per la ricarica e la sincronizzazione con il PC
- Cuffiette stereo in-ear di qualità abbastanza buona
Passiamo alla scheda tecnica che offre un hardware non proprio di ultima generazione.
Scheda tecnica :
- Display 4,5” HD AMOLED
- CPU Dual-Core Snapdragon S4 da 1,5GHz
- 1 GB di RAM
- 16 GB di memoria non espandibili con mSD
- Fotocamera da 8,7 mpx + 1,3 mpx frontali
- Batteria non removibile da 2000 mah
Adesso passiamo alla recensione vera e propria.
Confezione
Nella confezione di vendita troviamo il solito paio di cuffie stereo di qualità abbastanza economica, un cavo USB-micro USB e un alimentatore da parete da 2A.
Costruzione ed Ergonomia
La confezione di vendita include, oltre allo smartphone, un caricabatterie con ingresso USB, un cavo dati USB-microUSB, una paio di cuffie auricolari stereo in ear di buona qualità in tinta con la colorazione del telefono e infine una spilletta per rimuovere il cassettino della SIM in formato micro oltre ad un piccolo manuale d’utilizzo.
Hardware
Nokia Lumia 925 monta un processore Snapdragon™ S4 da 1.5 GHz con 1gb di RAM, che garantisce allo smartphone di comportarsi molto bene senza particolari problemi. Abbiamo in dotazione una memoria interna da 16 GB non espandibile però tramite microSD. La connettività supporta le reti LTE fino a 100mbps in download e 50 in upload oltre al WiFi Dual Band e il bluetooth 4.0. Per quanto riguarda la parte audio notiamo un audio abbastanza buono, a volte cupo e chiuso e anche mancante di bassi. È presente l’NFC ma manca un’uscita video. Sono presenti tutti i tipi di sensori come quello di prossimità e di luminosità e anche la retroilluminazione dei tasti touch nella parte frontale del terminale.
Fotocamera
La fotocamera del Nokia Lumia 925 è da 8,7 megapixel PureView con lenti Carl Zeiss, dotata di autofocus e flash led. La qualità degli scatti che realizza è buona, senza troppi disturbi, con colori reali. Il software della fotocamera è quello di Nokia che ci garantisce di modificare ogni singolo parametro in modo semplice ed efficace. I video vengono registrati a 1080p, 30fps, buoni anche questi.
Display
Il display è un’unità AMOLED da 4,5″ in risoluzione HD (1280x720p) con una densità di pixel pari a 334 dpi, in linea con gli smartphone con display HD. La luminosità per fortuna è abbastanza alta e l’angolo di visione è discreto, così come la resa dei colori.
Software
Nokia commercializza questo smartphone con una versione aggiornata di Windows Phone, la 8 Lumia Black, con una personalizzazione degna di nota. Il produttore inserisce software come Nokia Camera, Nokia Drive, Nokia Musica e altre applicazioni molto curate dal punto di vista estetico e funzionale, che vanno a colmare il vuoto che lascia il sistema operativo in se con la mancanza di applicazioni sullo Store. E’ disponibile anche il doppio tap per risvegliare il display.
Browser
La navigazione web è molto buona, ci offre una buona fluidità anche se il sito è ancora in caricamento. Ricordiamo l’ottimizzazione di Windows Phone per i processori non troppo recenti.
Multimedia
Abbiamo parlato prima della parte fotocamera, adesso ci soffermiamo sulla galleria di sistema che è molto fluida come tutto il sistema e ci garantisce di visualizzare filmati in FullHD e in HD. Molto buono il lettore musicale, con la possibilità di equalizzare l’audio in cuffia.
Autonomia
L’autonomia di questo dispositivo non mi ha consentito di arrivare a sera con il mio utilizzo intenso (Chat, Facebook, Twitter, 3 caselle email in push, visione di video su YouTube, giochi ecc…), ho dovuto anche ricaricarlo durante in giorno.
Prezzo
Il prezzo ufficiale è di 599€, ma siccome è in giro da un po’ di tempo, online si trova sui 279€. I colori disponibili sono bianco, grigio e nero.
Giudizio Finale
Questo Nokia Lumia 925 mi ha convinto sotto l’aspetto della fluidità e delle performance, ma la batteria resta il punto debole come il fratello maggiore Lumia 1020.
Video Review:
[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/KV6nCGpPJeY” frameborder=”0″ allowfullscreen]